Formulario commentato del risarcimento del danno – Il volume della settimana

Il Formulario commentato del risarcimento del danno, a cura dell’Avv. Roberto Molteni, e disponibile su Shop Maggioli, rappresenta una sintesi operativa e aggiornata di vent’anni di esperienza forense nel campo della responsabilità civile. L’opera si propone come uno strumento per il lavoro quotidiano di avvocati e giuristi, offrendo un repertorio ragionato di oltre 150 formule, ciascuna corredata da commenti, riferimenti normativi e massime giurisprudenziali. L’aggiornamento al D.Lgs. 164/2024 (correttivo Cartabia) e al D.P.R. 12/2025 (Testo Unico del danno, TUN) ne fa un testo imprescindibile per chi opera nella materia.

Formulario commentato del risarcimento del danno

Formulario commentato del risarcimento del danno

Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il D.P.R. 12/2025 (TUN), raccoglie oltre 150 formule, frutto di una selezione ragionata dei casi più frequenti affrontati in vent’anni di esperienza di contenzioso. Ciascuna formula è corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva a tutela del danneggiato.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.

Roberto Molteni
Avvocato cassazionista specializzato nel contenzioso civile e tributario. Collabora con diverse riviste online. Fa parte del network legale internazionale www.mangataavvocati.it.

Leggi descrizione
Roberto Molteni, 2025, Maggioli Editore
79.00 € 75.05 €

Cosa troverai nel volume “Formulario commentato del risarcimento del danno”

Il volume raccoglie le formule più ricorrenti nei contenziosi civili in materia di responsabilità e risarcimento, organizzate in modo sistematico e facilmente consultabile.
Ogni formula è accompagnata da:

  • riferimento normativo puntuale;

  • commento operativo che guida il professionista nella redazione;

  • indicazione di termini e preclusioni;

  • rassegna di massime giurisprudenziali pertinenti;

  • richiamo a norme speciali o a orientamenti consolidati.

I temi spaziano dai casi classici di sinistro stradale, diffamazione, malpractice medica, perdita del rapporto parentale, fino a fattispecie di nuova attualità, come l’illegittima segnalazione alla centrale dei rischi, l’attivazione non richiesta di servizi digitali o i profili di responsabilità nei trasporti aerei e negli acquisti online.

Un plus di rilievo è la disponibilità online delle formule, editabili e stampabili, che consente di personalizzare rapidamente atti e istanze in base al caso concreto.

Punti di forza del volume

Il Formulario commentato del risarcimento del danno si distingue per il suo taglio operativo e per la completezza dei riferimenti giurisprudenziali.
Tra i principali punti di forza:

  • struttura integrata formula-commento, che unisce praticità redazionale e inquadramento giuridico;

  • costante aggiornamento normativo, in linea con le più recenti riforme processuali (Cartabia e TUN 2025);

  • ricchezza di casi concreti, frutto di una selezione maturata in decenni di contenzioso civile;

  • indicazioni procedurali e termini di legge, utili per evitare decadenze e preclusioni;

  • accessibilità digitale, con formulario online personalizzabile e utilizzabile immediatamente.

Il risultato è un manuale che coniuga rigore tecnico e funzionalità pratica, rendendolo un riferimento quotidiano per chi deve impostare strategie difensive mirate.

Perché leggere questo libro

Questo volume non è solo una raccolta di modelli, ma una guida ragionata alla redazione dell’atto difensivo, costruita sul ragionamento processuale e sull’esperienza.
L’approccio commentato aiuta il professionista a comprendere quando e come utilizzare ciascuna formula, evitando automatismi e rafforzando l’impianto giuridico dell’azione o della difesa.
Inoltre, l’attenzione agli aggiornamenti normativi e alle nuove frontiere del danno civile (inclusi gli ambiti digitali e bancari) offre una panoramica completa delle tematiche più attuali del diritto risarcitorio.

A chi è consigliata la lettura

Il Formulario commentato del risarcimento del danno è pensato per:

  • avvocati civilisti, che quotidianamente si confrontano con azioni risarcitorie e difese in materia di responsabilità;

  • giuristi d’impresa e consulenti legali, interessati a prevenire o gestire il contenzioso;

  • magistrati, che desiderano una visione pratica delle questioni applicative;

  • studenti e praticanti, che possono utilizzarlo come strumento di apprendimento concreto del linguaggio tecnico e della struttura degli atti.

La chiarezza espositiva e l’organizzazione tematica lo rendono adatto sia all’uso quotidiano in studio, sia come testo di approfondimento e aggiornamento professionale.

Conclusioni

Il volume si conferma un strumento operativo di altissimo livello, capace di unire competenza, sistematicità e aggiornamento.
La presenza del formulario online personalizzabile, l’attenzione alle riforme recenti e l’impianto commentato di ogni formula lo rendono un riferimento imprescindibile nel panorama editoriale giuridico.
Per chi si occupa di responsabilità civile e risarcimento del danno, il Formulario commentato del risarcimento del danno è molto più di un repertorio: è un supporto utile per il lavoro di tutti i giorni.

Formulario commentato del risarcimento del danno

Formulario commentato del risarcimento del danno

Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il D.P.R. 12/2025 (TUN), raccoglie oltre 150 formule, frutto di una selezione ragionata dei casi più frequenti affrontati in vent’anni di esperienza di contenzioso. Ciascuna formula è corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva a tutela del danneggiato.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.

Roberto Molteni
Avvocato cassazionista specializzato nel contenzioso civile e tributario. Collabora con diverse riviste online. Fa parte del network legale internazionale www.mangataavvocati.it.

Leggi descrizione
Roberto Molteni, 2025, Maggioli Editore
79.00 € 75.05 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

5 × 4 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.