
Il marketing digitale sta vivendo una trasformazione radicale, guidata dall’intelligenza artificiale e dall’ascesa degli influencer virtuali. Il volume “Influencer e intelligenza artificiale”, a cura dell’avvocato Riccardo Lanzo, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon. offre un’analisi completa di questo scenario, con particolare attenzione alle implicazioni giuridiche, etiche e operative. Non si tratta di un semplice manuale tecnico, ma di una guida ragionata per chiunque si trovi a operare, regolare o gestire dinamiche sempre più complesse nel mondo dell’influencer marketing.
Influencer e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative.
Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l’evoluzione storica del fenomeno, l’ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell’ottimizzazione delle campagne.
Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale.
Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Riccardo Lanzo,
Founding Partner dello studio legale Lanzo & Partners e professore a.c. di Diritto del Digital & Influencer Marketing in European School of Economics. Presta assistenza a società nazionali ed internazionali ed è organismo di vigilanza in importanti società, occupandosi anche della redazione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs n. 231/01. Assiste nella contrattualistica i più importanti Content Creators, Influencers, Agenzie di management e Centri media a livello internazionale con particolare focus su diritti d’immagine e tutela della proprietà intellettuale.
Leggi descrizione
Riccardo Lanzo, 2025, Maggioli Editore
21.00 €
19.95 €

Influencer e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative.
Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l’evoluzione storica del fenomeno, l’ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell’ottimizzazione delle campagne.
Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale.
Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Riccardo Lanzo,
Founding Partner dello studio legale Lanzo & Partners e professore a.c. di Diritto del Digital & Influencer Marketing in European School of Economics. Presta assistenza a società nazionali ed internazionali ed è organismo di vigilanza in importanti società, occupandosi anche della redazione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs n. 231/01. Assiste nella contrattualistica i più importanti Content Creators, Influencers, Agenzie di management e Centri media a livello internazionale con particolare focus su diritti d’immagine e tutela della proprietà intellettuale.
Cosa troverai nel volume?
Il testo accompagna il lettore in un percorso che parte dall’evoluzione storica dell’influencer marketing – dalle prime forme di testimonial ai creator digitali – fino all’affermazione degli avatar e degli influencer virtuali. Ampio spazio è dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale nella produzione di contenuti (testi, immagini, video, deepfake) e nella gestione di campagne pubblicitarie sempre più data-driven.
Un’intera sezione analizza inoltre i profili giuridici: dal diritto d’autore sui contenuti generati con AI alle clausole contrattuali necessarie nei rapporti con influencer, umani e virtuali. Il volume non trascura infine le questioni etiche e sociali, come i rischi di manipolazione, l’autenticità della comunicazione e l’impatto psicologico sui follower.
Punti di forza
Il pregio principale dell’opera è la sua interdisciplinarità. Il libro unisce rigore giuridico, analisi tecnologica e approccio operativo, mettendo a disposizione strumenti immediatamente utilizzabili:
-
modelli contrattuali aggiornati per l’influencer marketing nell’era dell’AI;
-
schemi di policy aziendali per la gestione dei social media e dell’uso dell’intelligenza artificiale;
-
approfondimenti concreti sui casi più discussi (deepfake, selezione degli influencer tramite algoritmi, bias e trasparenza).
L’approccio è didattico e al contempo pragmatico: ogni capitolo combina teoria, esempi pratici e riflessioni sul futuro del settore.
Perché leggerlo?
Il volume risponde a un’esigenza sempre più diffusa: comprendere come le nuove tecnologie stiano cambiando il marketing e quali siano le regole del gioco in questo contesto ibrido, dove confini tra reale e virtuale sono sempre più sfumati. Leggerlo significa acquisire una visione aggiornata e consapevole su un tema in rapida evoluzione, evitando i rischi di un approccio improvvisato o meramente tecnico.
Chi dovrebbe leggerlo?
Il testo è pensato per un pubblico ampio ma qualificato:
-
giuristi e avvocati, che devono orientarsi tra nuove tipologie contrattuali e profili di responsabilità;
-
professionisti della comunicazione e del marketing, che vogliono gestire al meglio creator e campagne digitali;
-
manager e policy maker, interessati a comprendere le best practice e gli impatti etico-sociali delle scelte strategiche.
In definitiva, il libro rappresenta un ponte tra diritto e comunicazione, utile a chiunque voglia lavorare in un settore innovativo con strumenti solidi e consapevolezza giuridica.
Conclusioni
“Influencer e intelligenza artificiale” acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, non è solo un manuale sul marketing digitale, ma un’opera che interpreta le trasformazioni in atto con uno sguardo integrato e prospettico. L’attenzione ai profili normativi, la ricchezza di esempi concreti e l’offerta di strumenti operativi ne fanno un testo di riferimento per affrontare con competenza la sfida del marketing algoritmico. Un volume che aiuta a capire, governare e sfruttare le opportunità di un settore destinato a ridefinire le regole della comunicazione.
Influencer e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative.
Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l’evoluzione storica del fenomeno, l’ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell’ottimizzazione delle campagne.
Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale.
Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Riccardo Lanzo,
Founding Partner dello studio legale Lanzo & Partners e professore a.c. di Diritto del Digital & Influencer Marketing in European School of Economics. Presta assistenza a società nazionali ed internazionali ed è organismo di vigilanza in importanti società, occupandosi anche della redazione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs n. 231/01. Assiste nella contrattualistica i più importanti Content Creators, Influencers, Agenzie di management e Centri media a livello internazionale con particolare focus su diritti d’immagine e tutela della proprietà intellettuale.
Leggi descrizione
Riccardo Lanzo, 2025, Maggioli Editore
21.00 €
19.95 €

Influencer e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative.
Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l’evoluzione storica del fenomeno, l’ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell’ottimizzazione delle campagne.
Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale.
Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Riccardo Lanzo,
Founding Partner dello studio legale Lanzo & Partners e professore a.c. di Diritto del Digital & Influencer Marketing in European School of Economics. Presta assistenza a società nazionali ed internazionali ed è organismo di vigilanza in importanti società, occupandosi anche della redazione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs n. 231/01. Assiste nella contrattualistica i più importanti Content Creators, Influencers, Agenzie di management e Centri media a livello internazionale con particolare focus su diritti d’immagine e tutela della proprietà intellettuale.