
Ecco un modello fac simile per la redazione di un ricorso d’urgenza, completo di tutti i requisiti previsti ai sensi dell’art 700 cpc.
Il modello è completo delle novità introdotte dal Correttivo della Riforma Cartabia (decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164), in vigore a partire dal 26 novembre 2024.
Consiglio: Se vuoi approfondire le novità introdotte con la riforma Cartabia e avere la certezza che il tuo atto contenga tutti i requisiti richiesti, ti suggerisco di consultare il volume “Formulario commentato del nuovo processo civile”:

Formulario commentato del nuovo processo civile
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il correttivo mediazione, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Lucilla Nigro
Autrice di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.
Vuoi scaricare il modello fac simile di Ricorso d’urgenza ex art. 700 cpc in pdf? Clicca sul bottone qui sotto.
Ricorso d’urgenza ex art. 700 cpc – Download modello Pdf
Ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c.: modello fac-simile
Tribunale ordinario di __
Ricorso ex art. 700 c.p.c.
(conforme alle novità introdotte con il Correttivo della Riforma Cartabia)
Nell’interesse della società __, con sede in __, via __ n° __ (Cod. fisc. e P.Iva __), in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. __,
o nell’interesse del Sig./la Sig.ra __, nata a __ il __ (Cod. fisc. __), residente in __ alla via __ n. __,
rappresentata e difesa, giusta procura alle liti in calce al presente atto, dall’Avv. __ (cod. fisc. __), il quale elegge domicilio presso il proprio Studio in __, alla via__ nonchè, ai sensi dell’art. 16 sexies del D. L. 179/2012 così come introdotto dal D.L. 90/2014, presso l’indirizzo di posta elettronica certificata ___ nel quale dichiara di voler ricevere ogni avviso e comunicazione di legge.
ricorrente
Premesso in fatto
(inserisci un’esposizione analitica del fatto)
- In punto di fatto, va precisato che __ (ricorda di indicare i documenti e/o i testi che forniscono la prova di quanto si deduce).
*** *** ***
Tutto quanto premesso in fatto, con il presente atto l’odierna parte ricorrente, come in epigrafe rappresentata, difesa e domiciliata, ricorre all’On.le Tribunale adito per l’emissione di un provvedimento d’urgenza in grado di tutelare i propri interessi ed evitare conseguenze pregiudizievoli irreparabili, precisando quanto segue in
Diritto
(indica le ragioni di diritto poste a fondamento della tua domanda)
1. Sul fumus boni iuris (ragionevole apparenza del diritto)
- “Quanto all’esistenza del fumus boni iuris, si rileva che __” (oppure “Quanto al requisito in questione, deve evidenziarsi che __”)
- “Ne deriva la fondatezza e legittimità della domanda dell’odierna parte ricorrente e per l’effetto, si insiste per il suo accoglimento e per la conseguente emissione dello strumento cautelare richiesto”.
2. Sul periculum in mora (pericolo o fondato timore di perdere la garanzia del credito).
- “Con riguardo al periculum in mora, afferente ad un pregiudizio imminente ed irreparabile al diritto fatto valere nell’odierno giudizio, sussiste certamente il concreto pericolo che __”
- “Ed allora, per quanto evidenziato, si deduce che, in difetto di emissione del provvedimento d’urgenza richiesto, il ricorrente dovrà subire un pregiudizio irreparabile”.
3. Sulla residualità:
- “Si precisa altresì che non sussistono altri strumenti cautelari tipici che consentano di ottenere la tutela richiesta. Diventa quindi essenziale agire per la concessione di un provvedimento che __”
4. Richiesta di emissione del decreto inaudita altera parte
(Enunciare i presupposti per la concessione del decreto inaudita altera parte, nel caso in cui la convocazione della controparte possa pregiudicare l’attuazione del provvedimento v. art. 669 sexies c.p.c.).
- “Si rileva infine che sussistono i presupposti per la concessione della tutela richiesta nelle forme del decreto inaudita altera parte. Nella fattispecie, infatti, la preventiva convocazione del Sig./Sig.ra __ potrebbe pregiudicare l’attuazione del provvedimento richiesto dal momento che __.
*** *** ***
Tutto ciò premesso in fatto e considerato in diritto, la Società __ o il Sig./Sig.ra __, come in epigrafe generalizzata, rappresentata e difesa, considerata la massima urgenza per le ragioni meglio specificate in parte motiva,
ricorre
all’On.le Tribunale adito, affinché ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli art. 700 c.p.c. e artt. 669-bis e seguenti c.p.c., rigettata ogni avversa domanda e/o eccezione, Voglia, ricorrendone i presupposti, con decreto emesso inaudita altera parte, ovvero con ordinanza previa fissazione dell’udienza di comparizione delle parti ed assunzione, se del caso, di sommarie informazioni e/o ogni ulteriore accertamento ritenuto necessario, in via d’urgenza e in attesa della definizione del giudizio di merito, ordinare (o sospendere o revocare) al Sig./Sig.ra __ di __ (descrivere in sintesi il provvedimento d’urgenza richiesto) e, in ogni caso, disporre ogni altro provvedimento d’urgenza, ritenuto, secondo le circostanze, più idoneo ad eliminare ogni pregiudizio subito e subendo per tutti i motivi meglio dedotti nell’odierno ricorso.
E ciò con ogni conseguenza di legge anche in ordine alle spese del presente giudizio.
Ai fini del pagamento del contributo unificato, di cui al d.p.r. n. 115/02, si dichiara che il valore della causa ammonta ad € __ e che di conseguenza il contributo unificato, con valore dimezzato, è pari ad € __.
In via istruttoria:
- Quali persone a conoscenza dei fatti che, ove il Tribunale lo ritenga necessario, potranno essere sentite a sommarie informazioni, si indicano i Sig.ri:
-
- __
- __
- si offrono in comunicazione, oltre alla procura alle liti, mediante deposito in cancelleria i seguenti documenti in copia:
- __
- __
Con espressa riserva di meglio dedurre, contestare, provare e capitolare in conseguenza della condotta processuale ex adverso tenuta nei termini di legge.
__, li __ (luogo e data)
Avv. ___ (Sottoscrizione avvocato)
Procura alle liti (aggiornata alla Legge sulla concorrenza n. 124/2017 e all’informativa GDPR ex Regolamento UE 2016/679)
Io sottoscritto __, nato a __ il __ (Cod. Fisc. __), delego a rappresentarmi e difendermi nel presente giudizio (oppure a “in qualità di legale rappresentante, delego a rappresentare e difendere nel presente giudizio la società Alfa, con P.Iva …”), in ogni sua fase e grado, con ogni più ampia facoltà del caso e di legge, ivi comprese, in via esemplificativa e non esaustiva, la facoltà di proporre e/o resistere a gravami, opposizioni, reclami, di riscuotere e quietanzare somme, di procedere in via esecutiva, di chiamare terzi in causa, di estendere o ridurre le domande, di proporre nuove domande ed eccezioni, di agire in via riconvenzionale, di transigere e/o conciliare, l’Avv. __ (cod. Fisc. __).
Eleggo domicilio presso e nel suo studio in __, via __ n° __.
Dichiaro di essere stato informato ai sensi dell’art. 4, 3° comma, D.lgs. n. 28/2010 e s.m.i., della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto.
Dichiaro inoltre di essere stato informato, ai sensi dell’art. 2, 7° comma, D.L. n. 132/2014, della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt. 2 e ss. del suddetto decreto legge.
Dichiaro altresì di essere stato informato delle caratteristiche e dell’importanza dell’incarico, delle attività da espletare, delle iniziative ed ipotesi di soluzione, della prevedibile durata del processo, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell’incarico; altresì, dichiaro di aver ricevuto ed accettato un preventivo scritto relativo alla prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale. Sono stati resi noti gli estremi della polizza assicurativa
Dichiaro infine di aver ricevuto tutte le informazioni previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e art. 13 del D.lgs 196/2003 e s.m.i. e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per l’espletamento del mandato conferito.
__, li __ (Luogo e data)
Sig. __ (sottoscrizione parte)
Oppure
Per la società Alfa, il sig. __ (sottoscrizione legale rapp.te)
La firma è autentica
Avv. __ (sottoscrizione avvocato)
Attenzione: i suggerimenti e i modelli di atti giudiziari e di relate di notifica, anche a mezzo Pec, contenuti in questo sito non potranno generare responsabilità alcuna nei confronti della redazione e dell’autore